Vai al contenuto

Panna cotta

  • di

La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati non solo in Italia, ma anche all’estero Per la semplicità della sua preparazione, il gusto particolarmente delicato e il modo elegante in cui può essere impiattata e condita, è diventato un classico dolce di fine pasto perfetto per ogni occasione. Le origini precise di questo dolce sono sconosciute, si sa solo che è nato nella zona delle Langhe piemontesi all’inizio del Novecento. 
La preparazione è davvero molto semplice, basterà avere solo alcuni accorgimenti! Non vi resta che mettervi ai fornelli per realizzare la vostra morbidissima panna cotta! 

Ingredienti

Preparazione della panna cotta

Per preparare la panna cotta, per prima cosa mettete a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10-15 minuti. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semini con la punta di un coltello. Mettete in un pentolino la panna e versate lo zucchero. Aromatizzate con i semi e il baccello di vaniglia . Scaldate a fuoco basso il tutto e quando la panna sfiorerà il bollore, spegnete il fuoco e rimuovete il baccello. Quando la gelatina sarà ammorbidita, scolatela senza strizzare eccessivamente, immergetela nel pentolino con la panna calda. Mescolate fin quando la gelatina non si sarà sciolta completamente; non ci devono essere grumi. A questo riempite 4 stampini della capacità di 150 ml l’uno aiutandovi con un mestolo. Una volta riempiti gli stampini mettete la panna cotta in frigorifero a rassodare per almeno 5 ore. Una volta rassodata la panna cotta immergete gli stampini per qualche istante in acqua bollente quindi sformate sul piatto da portata. Decorate a piacere prima di servire!