Vai al contenuto

Crema al caffè

  • di

Il caffè è un piacere da concedersi dopo pranzo, ma c’è un modo per unire bisogno di energia con dolcezza: la crema al caffè. Non confondetela con la ben più elaborata crema diplomatica al caffè o con la crema pasticcera al caffè, favolose entrambe per farcire e decorare una golosa torta al caffè! Questa è la classica cremina come quella del bar, anzi meglio perché la potrete realizzare voi con soli tre ingredienti: panna, zucchero e caffè. Potrete utilizzare questa favolosa crema al caffè come farcitura delle brioche oppure servirla accompagnata con dei frollini come le lingue di gatto. Vi consigliamo inoltre di provare anche la nostra crema al caffè all’acqua, per una versione più leggera, o la crema de cafè, tipica dell’America Latina!

Ingredienti

Preparazione della crema al caffè

Per realizzare la crema al caffè per prima cosa preparate il caffè con la moka, ne serviranno 70 g. Poi zuccheratelo e mescolate bene, assicurandovi che non rimanga nessun sedimento sul fondo della brocca. Lasciate raffreddare il caffè prima a temperatura ambiente qualche minuto e poi riponete in frigo per almeno 2 ore. Quando saranno passate le 2 ore, versate la panna fresca liquida, ben fredda, in una ciotola a sua volta ben fredda. Iniziate a montarla con uno sbattitore elettrico e, non appena inizierà ad addensarsi leggermente, versate a filo il caffè freddo di frigo, tenendo in funzione le fruste elettriche. Continuate a lavorare il composto fino a ottenere una consistenza spumosa, facendo attenzione a non montare eccessivamente la panna; per evitare questo inconveniente terminate di montare utilizzando una frusta a mano. Gustate subito la vostra crema al caffè oppure coprite con pellicola e conservate in frigorifero, ricordandovi di ravvivarla con la frusta prima di servirla!